By continuing use this site, you agree to the Terms & Conditions and our use of cookies.

Tipi di holster (fondine): guida completa

Gli holster sono accessori essenziali per portare un’arma da fuoco in modo sicuro ed efficiente. Oltre al semplice stivaggio, consentono un accesso rapido e proteggono l’arma da danni. Nel tempo le tipologie si sono evolute, dalle semplici cinghie in cuoio alle moderne soluzioni ibride. Questa guida riassume le principali categorie, i rispettivi pro e contro, gli ambiti d’uso tipici e la terminologia chiave — con struttura chiara, neutrale e orientata alla pratica.


1. Introduzione

Un holster è, in sostanza, un supporto o tasca per arma portata sul corpo o fissata all’equipaggiamento. Oltre a protezione e ritenzione, un holster ben scelto favorisce manipolazioni coerenti, re‑holstering sicuro e presentazione rapida. La scelta dipende da:

  • Tipo di arma: pistola, revolver

  • Posizione di porto: cintura, spalla, addome/appendix, coscia, caviglia, borsa

  • Uso previsto: porto quotidiano (EDC), servizio, sport, militare, collezione

  • Comfort: conformazione e preferenze personali

  • Materiali: cuoio, nylon, Kydex o ibridi — ciascuno con vantaggi e compromessi specifici.


2. Classificazione per posizione di porto

2.1 OWB — holster esterno da cintura (Outside the Waistband)

Descrizione: fissato all’esterno della cintura, in genere all’altezza del fianco. Aderisce al corpo per un porto stabile.
Materiali: cuoio, nylon, Kydex.
Vantaggi: accesso molto rapido; elevata stabilità.
Svantaggi: minore discrezione; può stampare sotto gli abiti o infastidire da seduti.
Varianti: modello paddle (rapido metti/togli) e passanti fissi per massima stabilità.
👉 Esempio: B37 holster in cuoio per Glock 17 (nero, VlaMiTex)

2.2 IWB — holster interno da cintura (Inside the Waistband)

Descrizione: indossato tra corpo e fascione dei pantaloni; fissato con clip o passanti, quasi invisibile dall’esterno.
Vantaggi: eccellente occultabilità.
Svantaggi: comfort ridotto da seduti; possibile accumulo di calore.
Varianti: AIWB (appendix) davanti per accesso molto rapido; SOB (small of back) al centro della schiena — molto discreto ma più rischioso nell’estrazione.
👉 Esempio: IWB 4 holster in cuoio per Glock 17 (nero, VlaMiTex)

2.3 Holster da spalla

Descrizione: imbrago sulle spalle; la pistola alloggia sotto l’ascella, con il peso distribuito sul torace. Spesso abbinato a portacaricatori sul lato opposto.
Vantaggi: scarica la cintura; confortevole sotto giacca.
Svantaggi: richiede addestramento per un’estrazione sicura; può scaldare in climi caldi.
👉 Esempio: S1 holster da spalla per Glock 17/22/31 (VlaMiTex)

2.4 Holster da caviglia

Descrizione: fissato alla caviglia con velcro o cinghie; di norma ben imbottito per evitare punti di pressione.
Vantaggi: molto discreto; ideale per armi di riserva compatte.
Svantaggi: accesso lento; complicato con pantaloni lunghi o stivali alti.
👉 Esempio: B00 holster in cuoio sotto‑polpaccio/caviglia per Glock 26/27/28/29/30/33/36/39 (VlaMiTex)

2.5 Holster da coscia (thigh / drop‑leg)

Descrizione: ancorato alla cintura in modo che l’holster scenda ~10 cm sotto la linea cintura; stabilizzato da una o due cinghie sulla coscia per evitare spostamenti. Progettato per stabilità in movimento.
Vantaggi: accesso rapido in piedi; alleggerisce i fianchi; spazio per accessori.
Svantaggi: può sfregare durante la corsa o nel porto prolungato; inadatto al porto profondamente occulto.
Nota: varianti “mimetizzate” a forma di borsa aumentano la discrezione.
👉 Esempio: B30 holster in cuoio per CZ Shadow 2 con red dot (nero, VlaMiTex)

2.6 Marsupio/waist pack con holster integrato

Descrizione: marsupio classico con scomparto‑holster integrato; si porta davanti o di lato come borsa casual.
Uso: EDC discreto con spazio per effetti personali.
Vantaggi: molto poco appariscente; versatile.
Svantaggi: accesso più lento; può spostarsi correndo.
👉 Esempio: AK12 marsupio per Glock 17 (nero, VlaMiTex)

2.7 Cintura addominale (belly band)

Descrizione: ampia banda elastica aderente al torace; la tasca‑holster può essere posizionata davanti, di lato o dietro.
Vantaggi: estremamente adattabile a corporatura e abbigliamento; consente porto occulto anche senza cintura.
Svantaggi: meno confortevole su periodi prolungati; calore/sudore; accesso più lento.
Terminologia: “belly band” o “cintura addominale”.
👉 Esempio: AK10 belly band (VlaMiTex)

2.8 Borsa a tracolla (cross‑body / messenger) con holster

Descrizione: scomparto‑holster integrato in una borsa a tracolla indossata in diagonale.
Vantaggi: aspetto di borsa normale; molto discreta; capacità extra.
Svantaggi: accesso in genere più lento; la borsa va spostata o rimossa.
👉 Esempio: AK13 borsa a tracolla per Glock 17 (nera, VlaMiTex)


3. Classificazione per design e ritenzione

  • Open‑top (bocca aperta): accesso più rapido, minore sicurezza passiva.

  • Sistemi di ritenzione: linguetta, bottone a pressione o meccanismi a livelli — più sicurezza ma serve training.

  • Ibridi: guscio in Kydex combinato con cuoio/nylon per coniugare stabilità e comfort.


4. Materiali e innovazioni

  • Cuoio: classico, confortevole e durevole; col tempo si modella sull’arma; richiede più manutenzione.

  • Kydex: rigido, stabile in forma, resistente all’acqua.

  • Nylon: flessibile, leggero ed economico, ma in genere meno durevole.

  • Ibridi: combinano i punti di forza di più materiali.

  • Innovazione: piattaforme MOLLE, supporti modulari, sganci rapidi e, in alcuni casi, ritenzione elettronica.

Approfondimenti su materiali e cura: panoramica dei materiali per holster (cuoio, Kydex, nylon) con raccomandazioni di manutenzione.


5. Contesto storico

  • Far West: holster aperti per revolver e duelli.

  • XX secolo: forze di polizia/militari enfatizzano ritenzione e dotazioni standardizzate.

  • Oggi: differenziazione per missione (porto occulto, servizio, sport).


6. Confronto per criteri

Tipo Velocità di estrazione Occultabilità Comfort Fascia di prezzo
OWB molto alta bassa alta 50–150 €
IWB media alta inferiore 40–120 €
Spalla media alta alta 80–220 €
Caviglia bassa molto alta media 30–80 €
Coscia/Drop‑Leg alta bassa media 70–160 €
Marsupio media molto alta media 40–130 €
Belly band media molto alta bassa–media 30–100 €
Borsa a tracolla bassa molto alta media 50–180 €

7. Altri fattori di scelta

  • Fisicità e abbigliamento: influenzano comfort e occultabilità.

  • Attività: seduta, guida o sport cambiano la posizione ottimale.

  • Fissaggio: cinture e cinghie di qualità evitano spostamenti.

  • Sicurezza: una bocca dell’holster rigida è essenziale per IWB/belly band.

  • Training: esercitarsi con arma scarica è indispensabile.

  • Normativa: rispettare le leggi nazionali su porto palese vs occulto.


8. Conclusione

La scelta dell’holster giusto richiede di bilanciare velocità di estrazione, occultabilità e comfort. Accanto alle opzioni classiche (OWB, IWB, spalla, coscia), soluzioni moderne come marsupi, belly band e borse a tracolla aggiungono flessibilità. Le pouch da coscia “dissimulate” possono unire vantaggi tattici e profilo basso.
Importante: il ponticello del grilletto deve essere sempre coperto, la ritenzione affidabile e l’addestramento regolare.
Nota: la terminologia varia per regione (es. marsupio vs waist pack; cintura addominale vs belly band). Per le schede prodotto conviene standardizzare i termini.